Alla scoperta della VIRTUS SCERNE C5 femminile
A cura di Luca Salini

La Virtus Scerne milita nel campionato di serie C di calcio a 5 femminile e da qualche anno
rappresenta una realtà consolidata e esemplare nel panorama sportivo del nostro territorio e non solo.
Abbiamo intervistato il Direttore Sportivo del sodalizio gialloblu, Francesco Cascini.
Direttore, un primo commento sull'inizio campionato della Virtus Scerne. E' soddisfatto osi aspettava qualcosa
in più?
Data la nascita recente della squadra femminile di calcio a 5, rispetto al precedente campionato questo inizio di
stagione è da considerarsi positivo. Ci si aspetta sempre qualcosa di più che verrà sicuramente in futuro visto il notevole
lavoro che sviluppiamo intorno a questa disciplina.
Nell'ultimo turno di campionato siete reduci dalla netta sconfitta casalinga contro il Montorio 88...
La sconfitta contro il Montorio 88 mette in evidenza che nel girone competono squadre più blasonate di
vecchia militanza dove giocano atlete che hanno partecipato in categorie superiori.
Quali sono gli obiettivi della vostra società per la stagione in corso?
Oltre al miglioramento sotto l'aspetto tecnico, l'interesse è anche quello di far divertire e socializzare le
ragazze in maniera sana e decorosa.
Il calcio femminile si diffonde sempre di più ma non riesce a sfondare in modo definitivo. Cosa manca al calcio
femminile per il salto di qualità, per raggiungere l’ultimo step?
Come evidenziato nella domanda, il movimento calcio femminile si sta sviluppando in maniera esponenziale.
Per arrivare al top però a mio avviso c'è bisogno di tempo, mentalità e strutture.
Lei crede nelle potenzialità del calcio A5 in generale fino al punto da arrivare al livello di interesse del calcio
tradizionale?
Forse non arriveremo mai al livello di interesse del calcio tradizionale, ma possiamo ridurre il gap continuando a
promuovere questa bellissima disciplina. Evidenzio che tutti i migliori giocatori al mondo (brasiliani, argentini, spagnoli e
portoghesi) provengono dalle scuole del calcio a 5.
Ci descrive la squadra femminile da lei allestita? Le caratteristiche delle ragazze? Quante volte a settimana vi
allenate, come vi organizzate per le trasferte?
La squadra attuale è un mix di giovanissime (14-15 anni) su cui noi puntiamo molto e ragazze più grandi. Riguardo alle
loro caratteristiche, il mister Francesco Grilli, giovanissimo anche lui con esperienze nel calcio a 5 serie B,
valuta il ruolo tenendo conto delle loro potenzialità. L'allenamento viene effettuato due volte la settimana, per le
trasferte abbiamo a disposizione tre pulmini di proprietà con a seguito sempre cinque dirigenti.
A suo giudizio qual è la squadra favorita per la vittoria del campionato di serie C girone unico Abruzzo?
Secondo il mio punto di vista le squadre favorite per la vittoria finale sono tre: nell'ordine il
Colonnella, Centro Storico Montesilvano e la Fenice Avezzano, che a mio avviso sono delle vere e proprie corazzate.
Ultima domanda. Come riuscite a portare avanti la società in questo momento difficile,
soprattutto a livello economico?
Come tutte le società abbiamo delle sponsorizzazioni e ci muniamo anche di diversi dirigenti che per passione del calcio a 5
danno il loro contributo.
