Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI     VIDEO

Tipologie di web hosting: pro e contro

Volete aprire un sito e vi chiedete quale sia il servizio di web hosting più adatto a voi? Esistono molti portali internazionali e italiani, come EasyCloud Italy, in grado di erogare servizi di web hosting di alta qualità; tuttavia, ciascuno di essi può risultare più o meno adatto in base a diversi parametri (budget, risorse, scalabilità, traffico previsto, ecc.).

Web hosting condiviso: per i siti piccoli

Il web hosting condiviso prevede che molti siti diversi vengano ospitati insieme nello stesso server fisico. Affittare lo stesso server diminuisce i costi per i singoli clienti e si tratta di una soluzione ottimale per i blog e i siti più leggeri, che non prevedono picchi di traffico intenso. Dal punto di vista tecnico è la soluzione più semplice da gestire e la manutenzione può essere delegata direttamente al provider.

Condividere il server con altri clienti, però, fa sì che anche le risorse dello stesso vengano condivise da tutti; qualora uno dei siti utilizzi più risorse degli altri, gli altri subiranno un rallentamento. Contemporaneamente, se uno dei siti subisce un attacco informatico, anche gli altri potrebbero essere a rischio.

Hosting VPS: server privato virtuale

Si tratta di uno dei servizi di web hosting più popolari; a differenza di quanto avviene nel web hosting condiviso, il VPS consente al cliente di avere uno spazio virtuale dedicato all’interno di un server fisico, separato dagli spazi degli altri clienti.

Le risorse (memoria, banda, processore, ecc.) sono garantite e non condivise; i costi sono più alti rispetto al web hosting condiviso, ma anche le performance sono migliori.

Cloud hosting: una soluzione moderna

Il cloud hosting è una versione più sofisticata dell’hosting VPS; qui, infatti, il sito del cliente viene ospitato in un cluster di server fisici, invece che in un singolo server. In questo modo la sicurezza dei dati aumenta, perché in ogni momento i documenti sono presenti in multipla copia all’interno del cluster; in caso di attacco informatico, il cluster infetto viene isolato senza danni per il cliente.

Il cloud hosting presenta dei costi contenuti, che possono però aumentare quando il cliente fa richiesta di maggiori risorse per gestire un traffico in aumento. La performabilità rende il cloud hosting perfetto per gestire ecommerce e siti che non possono permettersi di andare offline nei periodi di massimo traffico; tuttavia, la gestione e la personalizzazione possono richiedere maggiori competenze tecniche.

Server dedicato: perfetto per i più grandi

Si tratta di un'alternativa costosa all’hosting condiviso, in cui il cliente ha a propria disposizione un intero server con tutte le risorse ad esso connesse. In questo modo, il sito è capace di gestire grandi quantità di traffico.

La sicurezza raggiunge dei livelli molto alti, così come la personalizzazione: il cliente può infatti personalizzare il server e aggiungere tutti i livelli di sicurezza desiderati. Dal punto di vista tecnico, ciò richiede un livello di competenza altissimo.

Spesso questa soluzione viene adottata dalle aziende più grandi e dai servizi che gestiscono siti pesanti, come i videogiochi. Il server dedicato non è consigliabile alle piccole e medie imprese oppure ai siti poco trafficati.

Print Friendly and PDF
  Scritto da Redazione Abruzzo il 01/02/2023
Tempo esecuzione pagina: 0,03387 secondi