COPPA ITALIA DILETTANTI, alla scoperta del Vastogirardi
Oggi alle 14:30 ad Agnone il San Salvo debutta nella fase nazionale

Oggi alle ore 14:30 scatta la fase nazionale della 50ª edizione della Coppa Italia Dilettanti, il trofeo riservato alle vincenti delle coppe regionali di Eccellenza (che mette in palio un posto in D); il San Salvo cercherà di ripetere l'impresa che riuscì all'Avezzano nel 1987, l'unica squadra abruzzese capace di vincere questo glorioso trofeo.
Per quanto riguarda il match di domani il prefetto di Isernia ha ritenuto che lo stadio "Di Tella" di Vastogirardi non sia in grado di rispettare tutte le misure di sicurezza richieste, per tale motivo la partita si svolgerà presso il campo di Agnone e sarà diretta dal signor Simone Piazzini di Prato.
Il Vastogirardi rappresenta l'omonimo comune che conta poco più di 700 abitanti (ovviamente il più piccolo fra le 19 qualificate alla fase finale) e si è reso protagonista di una cavalcata trionfale culminata nella vittoria ai calci di rigore nella finale regionale contro il più quotato Venafro; in precedenza aveva eliminato Sesto Campano, Olimpia Riccia, Alliphae e Roccasicura. In campionato i gialloblù provengono da una dolorossa sconfitta interna contro il fanalino di coda Caselnuovo Monterotaro e si ritrovano ora al quinto posto in classifica con poche speranze di lottare per la vittoria del titolo ma con delle più che concrete possibilità di partecipare ai play-off. La squadra del presidente Di Vaira partecipa al campionato di Eccellenza molisano dal 2008 ed il loro miglior risultato è il terzo posto conquistato nella scorsa stagione, senza però disputare i play-off (a causa del distacco di oltre 10 punti dalla seconda classificata).
Il giocatore più rappresentativo del Vastogirardi è senza dubbio Vittorio Contestabile, vecchia conoscenza del calcio abruzzese (ha vestito le maglie di Sulmona, Celano, Miglianico, Francavilla, Castel di Sangro, e Guardiagrele), che nonostante le 35 primavere sta trascinando i gialloblù a vette mai raggiunte finora. Le altre bocche da fuoco di cui dovrà preoccuparsi la retroguardia sansalvese sono Fraraccio e Amicone; entrambi hanno già superato le cinque marcature stagionali.
